Decisioni sui vaccini in uso nei diversi paesi europei
I paesi europei decidono individualmente quali vaccini dovrebbero far parte dei programmi nazionali di vaccinazione ed essere finanziati dai sistemi sanitari nazionali.
I benefici della vaccinazione
I vaccini prevengono malattie che potrebbero altrimenti causare gravi problemi di salute, disabilità permanente o addirittura il decesso....
Approvazione dei vaccini nell’Unione europea
Prima che un vaccino possa essere approvato nell’UE, deve essere sottoposto a rigorose sperimentazioni...
Monitoraggio della sicurezza dei vaccini e segnalazione degli effetti indesiderati
Una volta che un vaccino è approvato per l’uso, le autorità nazionali dell’UE/del SEE e l’Agenzia europea per i medicinali (EMA)...
Efficacia dei vaccini
L’ efficacia di un vaccino è determinata dalla sua capacità di prevenire una determinata malattia.
Schede informative sulle malattie
Al giorno d’oggi, parecchie malattie possono essere evitate con la vaccinazione, che offre protezione contro malattie che potrebbero avere gravi conseguenze....
Componenti dei vaccini
Oltre a uno o più antigeni, un vaccino ha altri componenti. Tra questi ci sono...
External Link
Agenzia europea per i medicinali
L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) è un’agenzia decentralizzata dell’Unione europea (UE) responsabile della valutazione scientifica, della supervisione e del monitoraggio di sicurezza dei medicinali nell’UE. Il lavoro dell’EMA si svolge attraverso reti alle cui attività partecipano migliaia di esperti di tutta Europa nell’ambito dei comitati scientifici dell’Agenzia.
External Link
Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie
L’ECDC è un’agenzia scientifica dell’UE che ha come obiettivo rafforzare le difese dell’Europa nei confronti delle malattie infettive. Le sue funzioni principali abbracciano un ampio spettro di attività: sorveglianza, informazione sulle epidemie, risposta, consulenza scientifica, microbiologia, preparazione, formazione in materia di salute pubblica, relazioni internazionali, comunicazione in ambito sanitario e la rivista scientifica Eurosurveillance.