
La vaccinazione protegge le persone da malattie che potrebbero avere gravi conseguenze per la loro salute, ad esempio:
- la difterite uccide 1 persona colpita su 10, anche a seguito di terapia (1);
- quasi 9 bambini su 10 nati da madri che hanno avuto la rosolia all’inizio della gravidanza manifestano la sindrome da rosolia congenita (con condizioni quali sordità, cataratta e difficoltà di apprendimento) (2);
- la malattia da meningococco uccide 1 persona colpita su 10, anche con una diagnosi e una terapia tempestive, mentre nel 20 % dei sopravvissuti si verificano problemi tra cui compromissione neurologica o deficit dell’udito e amputazione(3);
- il morbillo è altamente contagioso e 3 persone colpite su 10 sviluppano complicanze (4), che possono includere infezione auricolare, diarrea, polmonite ed encefalite (infiammazione del tessuto cerebrale);
- la pertosse (tosse asinina) può essere particolarmente grave nei neonati, causando attacchi di tosse che possono ripresentarsi per due mesi. Le complicanze includono polmonite, encefalopatia (una malattia del cervello), crisi convulsive e persino il decesso (5).
Questo elenco di esempi comprende malattie per le quali i vaccini sono inclusi nei programmi di immunizzazione nazionali e/o vengono somministrati a persone considerate a maggior rischio di contrarre la malattia.
--------------------------------------------------------------------
Riferimenti:
(1) Scheda informativa ECDC - Difterite: https://www.ecdc.europa.eu/en/diphtheria/facts
(2) Scheda informativa ECDC - Sindrome da rosolia congenita: https://www.ecdc.europa.eu/en/congenital-rubella-syndrome/facts
(3) Scheda informativa ECDC - Malattia da meningococco: https://www.ecdc.europa.eu/en/meningococcal-disease/factsheet
(4) US CDC Pink Book – Morbillo: https://www.cdc.gov/vaccines/pubs/pinkbook/meas.html
(5) Scheda informativa ECDC – Pertosse: https://www.ecdc.europa.eu/en/pertussis/facts