Vantaggi della vaccinazione per la comunità

La vaccinazione protegge le persone vaccinate e i soggetti che le circondano vulnerabili alle malattie, riducendo il rischio che queste ultime si diffondano tra familiari, compagni di scuola o colleghi, amici, vicini di casa e altre persone nella comunità.

Quando in una popolazione un numero sufficiente di persone è immune a una malattia infettiva, è improbabile che la malattia si diffonda da persona a persona. Questo effetto è noto come «immunità di gruppo» (anche chiamata «immunità di gregge»).

Community immunity
L’immunità di gruppo si verifica quando un numero sufficiente di persone in una popolazione è immune a una malattia infettiva

In tal modo, i vaccini proteggono indirettamente altri soggetti vulnerabili alla malattia, quali neonati, bambini, anziani, persone con un sistema immunitario debilitato, pazienti oncologici e persone che non possono essere vaccinate per motivi medici.

Ciò significa che le persone che non possono essere vaccinate, ad esempio perché sono troppo giovani o allergiche ai componenti del vaccino, beneficiano del fatto che altri vengano vaccinati, in quanto la malattia non riesce a diffondersi agevolmente nella comunità.

Ad esempio, per assicurare l’immunità di gruppo contro il morbillo, le autorità sanitarie pubbliche raccomandano che il 95 % della popolazione sia vaccinata con due dosi di vaccino contro il morbillo (il vaccino MMR, che protegge da morbillo, parotite e rosolia).

Tuttavia, le persone non possono fare affidamento sull’immunità di gruppo per alcune malattie infettive. Ad esempio, il tetano può essere riscontrato in seguito a lesioni comuni, tra cui morsi di cane o gatto. La vaccinazione è l’unico modo per garantire una protezione diretta contro il tetano.

Inoltre, i programmi di immunizzazione contribuiscono ad alleviare le ripercussioni della malattia a livello sociale, psicologico e finanziario su persone e amministrazioni pubbliche, riducendo le pressioni sui sistemi sanitari e di assistenza sociale e consentendo alle persone di svolgere attività produttive come quelle di istruzione e lavoro.

Quando vaccinarsi

Consulta i programmi nazionali di vaccinazione dei paesi UE/SEE per età e categorie specifiche di popolazione.

Page last updated 13 Mar 2020