I vaccini proteggono le persone in varie fasi della vita. Sono consigliati per diverse fasce d’età, in particolare per lattanti e bambini, ma anche per adolescenti, adulti e anziani.
I calendari nazionali delle vaccinazioni nei paesi UE/SEE consigliano la somministrazione dei vaccini a determinate età e specifiche fasce di popolazione. Inoltre, forniscono raccomandazioni per soggetti affetti da malattie croniche. In alcuni paesi tali raccomandazioni sono previste a livello statale o regionale.
Gli operatori sanitari (ad esempio, medici e infermieri) svolgono un ruolo importante nell’assicurare che ai pazienti che hanno in cura siano somministrati i vaccini consigliati nel rispetto delle tempistiche corrette.
Alcuni vaccini non rientrano nei calendari di vaccinazione di routine ma sono destinati a gruppi specifici. Ad esempio, potrebbe aver bisogno di vaccinarsi chi si reca in viaggio in zone in cui sono diffuse particolari malattie infettive, come la febbre gialla e la febbre tifoide. Alcuni paesi consentono l’ingresso soltanto dopo che l’interessato abbia mostrato la certificazione delle vaccinazioni eseguite.
Calendari delle vaccinazioni nell’UE/nel SEE
Ogni paese dell’UE/del SEE è responsabile della propria politica nazionale in materia di sanità pubblica...
Vaccinazione obbligatoria o raccomandata
Ciascun paese UE/SEE attua il proprio programma di immunizzazione.