Vaccinazione
La vaccinazione protegge le persone da malattie infettive gravi e potenzialmente letali, come l’influenza, la difterite, il tetano, la pertosse (tosse asinina), il morbillo, gli orecchioni, la rosolia (morbillo tedesco), la malattia da meningococco, la malattia invasiva da pneumococco e la poliomielite.
Grazie alla vaccinazione, ogni anno in tutto il mondo 2,7 milioni di persone non si ammalano di morbillo, un milione non contrae la pertosse e due milioni di nuovi nati non si ammalano di tetano (1).
Malattie che oggi è possibile prevenire grazie alla vaccinazione in passato causavano molti decessi. Erano più comuni anche le complicanze correlate alle malattie, tra cui la cecità dovuta al morbillo e, nel caso di infezione da rosolia contratta in gravidanza, la nascita di bambini con sordità, cataratta o difficoltà di apprendimento. La poliomielite, come ricorderanno molti nati prima degli anni sessanta, era una delle principali cause di morte, paralisi e disabilità permanenti in Europa e in altre regioni.
Quanto sono contagiose le varie malattie?
Fonte: Plotkin S, Orenstein W, Offit P. Vaccines.
Fifth Edition 2008, Elsevier Inc.
La vaccinazione aiuta a evitare la diffusione di una malattia nelle comunità. Quando un’alta percentuale di una popolazione è vaccinata, le malattie infettive non si diffondono facilmente. Questo fenomeno è noto con il nome di "immunità di gruppo" (o "immunità di gregge"). La vaccinazione è in grado di debellare le malattie o di ridurre il numero di nuovi casi in misura significativa.
Grazie alla vaccinazione:
- il vaiolo è stato ormai debellato in tutto il mondo;
- la trasmissione della poliomielite si è arrestata nella maggior parte del mondo, Europa inclusa.
La vaccinazione previene anche lo sviluppo di determinati tipi di cancro e crescite precancerose, per esempio:
- la vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) può aiutare a prevenire il cancro della cervice e altri tipi di cancro provocati dall’infezione da HPV;
- la vaccinazione contro l’epatite B può aiutare a prevenire il cancro del fegato provocato dall’infezione da epatite B a lungo termine.
I programmi di vaccinazione apportano benefici sociali più ampi. Sono di ausilio infatti nel ridurre il carico sociale, psicologico e finanziario delle malattie che grava su persone e amministrazioni pubbliche, diminuendo la pressione alla quale sono soggetti i sistemi di assistenza sanitaria e sociale e permettendo alle persone di dedicarsi ad attività produttive, anche nell’ambito dell’istruzione e dell’occupazione.
La vaccinazione è il modo migliore di acquisire immunità contro malattie prevenibili con i vaccini ed è preferibile all’immunità che si ottiene contraendo la malattia. La vaccinazione evita l’insorgere dei sintomi della malattia, che possono essere gravi.
--------------------------------------------------------------------
Riferimenti:
(1) https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/MEMO_18_3458
Vantaggi della vaccinazione per le persone
Scopri come i vaccini proteggono da malattie gravi e potenzialmente letali.
Vantaggi della vaccinazione per la comunità
Scopri in che modo i vaccini contribuiscono a ridurre la diffusione delle malattie tra gruppi di persone e a instaurare l’immunità di gregge.
Quando vaccinarsi
Consulta i programmi nazionali di vaccinazione dei paesi UE/SEE per età e categorie specifiche di popolazione.